Il trentennale della nostra Baita
Sono passati 30 anni dall’inaugurazione della baita di Lugagnano (1992-2022), il direttivo ma anche tanti soci del gruppo hanno voluto festeggiare con una tre giorni questo importante avvenimento. Per lasciare un segno tangibile alla comunità si è pensato di non fare la tradizionale sfilata per le vie del paese, ritengo che questi raduni siano ormai superati da esperienze del passato ma anche più recenti, la sfilata richiede sacrifici, investimenti, impegno di risorse per addobbare il paese, coinvolgimento di bande e quant’altro, per non parlare che in caso di pioggia... e alla fine sfilare nel nulla. Abbiamo preferito di comune accordo di realizzare un libro, il continuo del 90°, prendendo come spunto il nostro notiziario bimestrale che ormai si
avvicina ai 10 anni. Dopo varie consultazioni con la commissione del libro per come impostarlo, si è pensato non a una raccolta cronologica bensì una divisione per tematiche. La presentazione avvenuta venerdì 9 settembre è stata veramente un successo di pubblico e di interesse generale, presenti all’evento c’erano il sindaco del comune di Sona Gianluigi Mazzi, il consigliere sezionale Pellizzato Loris, il direttore della rivista il Monte Baldo Vasco Senatore Gondola e Marco Masotto che ha curato la parte grafica
(fonte:www.ana.it)
Anche quest’anno l’Associazione Nazionale Alpini collaborerà con la Fondazione Banco Alimentare alla 26ª Giornata nazionale della colletta alimentare, in programma il prossimo 26 novembre.
Le penne nere di Sezioni e gruppi alpini saranno tra i 140mila volontari, presenti in molti supermercati di tutt’Italia per raccogliere le donazioni degli alimenti a lunga conservazione, che poi la Rete Banco Alimentare distribuirà alle strutture caritative convenzionate.
L’attività di Banco Alimentare a favore dei poveri del nostro Paese è quotidiana: oltre alla Giornata della colletta, ogni giorno vengono recuperate le eccedenze alimentari per distribuirle a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà.
Per maggiori informazioni www.colletta.bancoalimentare.it
Giovedì 24 novembre 2022 Ore 20.30 presso Baita Alpini di Lugagnano “Arnoldo Cristini“ in via Caduti del Lavoro, 4, si terrà il consueto appuntamento culturale: "Conoscere per capire:
l’Inflazione. Cos’è e come difendersi" relatore: Dott. Davide Dal Bosco.
per informazioni: tel.045 984396 - www.analugagnanovr.it - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 23 CIMITERO MONUMENTALE
Ore 08,00: Ammassamento. Ore 09:00: Inizio cerimonia presso il Sacrario Militare con deposizione di una corona, rendendo onore ai caduti.
A seguire sfilata verso PIAZZA BRA' accompagnati dalla Fanfara Sezionale di Caldiero e dalla Banda musicale cittadina di Grezzana.
Domenica 23 PIAZZA BRA'
Ore 10:00: Alzabandiera. A seguire deposizione di una corona alla Targa dedicata al 6° Rgt Alpini. Onore ai caduti.
Allocuzioni ufficiali presso la scalinata di Palazzo Barbieri.
Ore 11:00: Messa celebrata dal Vescovo di Verona S .E. Domenico Pompili con la presenza del Cappellano Sezionale Don Rino Masselle e con il Coro A.N.A. Tre Monti di Montecchia di Crosara.
Ore 17:30: Ammainabandiera.
Questa sera alle ore 20:00 inizieranno i festeggiamenti per il 150° Anniversario delle Truppe Alpine con accensione del Tricolore sulle facciate dei monumenti di Piazza Brà.
A seguire alle ore 21:00 presso il TEATRO FILARMONICO si svolgerà il concerto per il 150° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE delle TRUPPE ALPINE, con l'esibizione congiunta della Fanfara Sezionale di Perzacco e del prestigioso Coro Areniano. (Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti)
I 150 ANNI DEGLI ALPINI: OGGI A NAPOLI PER LE CELEBRAZIONI UFFICIALI ANCHE LA DELEGAZIONE DELLE PENNE NERE VERONESI.
Sarà invece piazza Bra, il prossimo fine settimana, ad ospitare l’annuale festa delle Truppe Alpine.
Un’emozione fortissima, coronata dal duplice passaggio delle Frecce Tricolori sopra Napoli e sopra le migliaia di penne nere radunate in piazza del Plebiscito per le celebrazioni dei 150 anni degli Alpini. Le Truppe Alpine dell’Esercito hanno compiuto oggi 150 anni di vita al servizio del Paese e della comunità, celebrando l’anniversario nella città all’ombra del Vesuvio, dove il 15 ottobre del 1872 Re Vittorio Emanuele II firmò il decreto n. 1056, che costituì le prime quindici compagnie alpine. Da allora i soldati di montagna italiani, destinati alla difesa delle Alpi, crebbero rapidamente in numero e furono organizzati in battaglioni e reggimenti che – lungo un secolo e mezzo – avrebbero partecipato in prima linea a tutte le principali campagne militari, oltre che alle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali. “Abbiamo vissuto giornate davvero dense di emozioni, culminate oggi nelle celebrazioni di piazza dove erano schierate tutte le bandiere di guerra e i vessilli delle sezioni. Giornate celebrative come questa ci dimostrano quanto ancora siano indispensabili gli alpini per la nostra società: oggi, come ieri, come 150 anni fa al servizio della comunità, in modi differenti e molteplici, sempre essenziali”, ha commentato da Napoli il presidente dell’ANA Verona Luciano Bertagnoli. “È attorno a questo perno che ruoteranno le iniziative del prossimo fine settimana, quando a Verona festeggeremo le Truppe alpine”, aggiunge Bertagnoli. Solo rimandanto di qualche giorno, infatti, l’ormai tradizionale appuntamento con le penne nere veronesi si terrà in centro il prossimo fine settimana: da venerdì con l’accensione dei monumenti di piazza Bra con il Tricolore a sabato, al Teatro Filarmonico, con un concerto per il 150° anniversario di fondazione delle Truppe Alpine. E ancora, sabato e domenica in Bra approderà la Cittadella Alpina con una mostra storica, dimostrazioni della Protezione civile e molto altro. Oggi, intanto, è stata la città partenopea ad accogliere in un grande abbraccio gli alpini italiani e la delegazione di penne nere veronesi, arrivate in Campania ancora giovedì per essere presenti alla premiazione della ricercatrice veronese Lucia Zampieri, insignita del premio letterario nazionale Michele d’Auria. Alla cerimonia di oggi in Piazza del Plebiscito, con lo sfondo di Palazzo Reale, dove ebbe origine il Corpo, erano schierate tutte le Bandiere di Guerra dei Reparti alpini e a vocazione alpina, il Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), sul quale sono appuntate 209 Medaglie d’Oro al Valor Militare conferite ad appartenenti al Corpo, e tre compagnie in armi, rispettivamente del 9° reggimento alpini dell’Aquila (brigata Taurinense), 8° reggimento alpini di stanza a Venzone (brigata Julia) e del Centro Addestramento Alpino di Aosta, insieme a una congrua rappresentanza della Protezione Civile e dell’Ospedale da campo dell’ANA. Numerose le cariche istituzionali intervenute alla cerimonia, avvenuta al cospetto del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino. Presenti il decano degli Alpini in servizio, Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, il Comandante delle Truppe Alpine, Generale di Corpo d’Armata Ignazio Gamba e il Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero, oltre alle autorità civili, militari e religiose della Campania e di Napoli e ai familiari degli alpini caduti in servizio. Arrivato da Verona anche il comandante del IV Reggimento Alpini paracadutisti Ranger Fulvio Menegazzo. E accanto al presidente Bertagnoli e al vessillo della sezione di Verona, ha raggiunto la città partenopea gran parte dei membri del consiglio direttivo sezionale.
Complessivamente sono state migliaia le “penne nere” in congedo provenienti da tutte le regioni italiane hanno colorato la piazza di “verde” – il colore delle mostrine del Corpo – con i loro vessilli e gagliardetti, in rappresentanza dei 340 mila soci dell’ANA. Al termine della cerimonia, scandita dalla musica delle Fanfare delle brigate Julia e Taurinense e dalla lettura della Preghiera dell’Alpino, l’omaggio da parte delle Frecce Tricolori, che hanno sorvolato due volte Piazza del Plebiscito.
La mostra nasce per celebrare i 150 anni dalla fondazione del corpo degli Alpini, avvenuta il 15 ottobre 1872 a firma del re Vittorio Emanuele II, dando l’opportunità ai concittadini di scoprire una parte rappresentativa del ricco patrimonio documentario conservato dall'Archivio comunale, che vuole raccontare le relazioni che la città ha intessuto nel corso degli anni con l’Associazione Nazionale Alpini, attraverso l'esposizione di diverse tipologie documentali, quali: gli atti deliberativi, i progetti di edifici e monumenti, le mappe antiche della città, le fotografie inedite, i registri di leva dei militari e dei quadrupedi e qualche cimelio d’epoca: questi ultimi gentilmente prestati dal Gruppo storico del 6° Alpini Battaglione Verona. Il percorso espositivo è articolato in tre aree tematiche: la prima area vuole raccontare come la Città abbia saputo accogliere il corpo degli Alpini fin dagli albori, concedendo una sede in via del Pontiere, intitolando una via cittadina e celebrando i caduti con targhe commemorative; la seconda si propone di esaltare e descrivere i monumenti celebrativi eretti in memoria dei caduti della prima Guerra mondiale, quali: il Ponte della Vittoria, il Tempio Ossario e infine il Cimitero austro-ungarico, sul quale è opportuno porre un riflettore in quanto pur essendo un luogo ormai dimenticato è intriso di storia cittadina. La terza area ha lo scopo di commemorare i giovani caduti veronesi del 6° Reggimento Alpini, insieme ai loro compagni d'armi e di fatica: i muli. Così uno di loro scrisse alla propria famiglia: ..."dalle massime cime, pronti a conquistare ciò che l'occhio vede, che la mente sa nostro da tempo e che lo spirito saprà riconquistare dominando"...
NB: è possibile ascoltare l'AUDIOGUIDA e scaricare l'App
Informazioni e contatti:
telefono +39 045 8077207
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dove: Palazzo Barbieri - Piazza Bra - Verona
Quando: Dal 20 ottobre al 2 novembre 2022
orario
10.00 - 18.00, tutti i giorni
Categoria: Mostre
Come: INGRESSO GRATUITO
Visite guidate su richiesta, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per scaricare l'app AUDIOGUIDA
per ascoltate l'AUDIOGUIDA
Organizzato da: L' Archivio del Comune di Verona in collaborazione con l' Associazione Nazionale Alpini Sezione Verona e il Gruppo Storico 6° Alpini Battaglione Verona
Tutti i diritti sui contenuti sono riservati al Comune di Verona (c) 2007 Comune di Verona - Piazza Bra,1 - 37121 Verona - P.IVA e C.F. 00215150236
PROGRAMMA
Sabato 22 PIAZZA BRA'
Ore 20:00: Inizio festeggiamenti per il 150° Anniversario delle Truppe Alpine con accensione del Tricolore sulle facciate dei monumenti di Piazza Brà.
Ore 21:00: TEATRO FILARMONICO: Concerto per il 150° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE delle TRUPPE ALPINE, con l'esibizione congiunta della Fanfara Sezionale di Perzacco e del prestigioso Coro Areniano. (Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti)
Domenica 23 CIMITERO MONUMENTALE
Ore 08,00: Ammassamento. Ore 09:00: Inizio cerimonia presso il Sacrario Militare con deposizione di una corona, rendendo onore ai caduti.
A seguire sfilata verso PIAZZA BRA' accompagnati dalla Fanfara Sezionale di Caldiero e dalla Banda musicale cittadina di Grezzana.
Domenica 23 PIAZZA BRA'
Ore 10:00: Alzabandiera. A seguire deposizione di una corona alla Targa dedicata al 6° Rgt Alpini. Onore ai caduti.
Allocuzioni ufficiali presso la scalinata di Palazzo Barbieri.
Ore 11:00: Messa celebrata dal Vescovo di Verona S .E. Domenico Pompili con la presenza del Cappellano Sezionale Don Rino Masselle e con il Coro A.N.A. Tre Monti di Montecchia di Crosara.
Venerdì 30 settembre - ore 18.00 laFeltrinelli, via Quattro Spade 2 - Verona
PAOLO «GIBBA» CAMPANARDI
presenta: "Noi siamo i veci. 15 storie per raccontare i 150 anni degli Alpini" - (HarperCollins Italia)
Interviene il giornalista Vasco Senatore Gondola
L'evento è organizzato in ottemperanza alle disposizioni vigenti ai fini del contenimento del contagio del virus COVID-19
Un gruppo sempre presente e disponibile per la comunità
Sono passati 30 anni dall’inaugurazione della baita alpini di Lugagnano (1992- 2022) un traguardo tagliato a suon di carica. Il mio primo pensiero va sicuramente a tutti quegli alpini e amici andati avanti che hanno reso possibile l’opera, ma anche a tutti quegli che sono andati avanti causa “covid” senza il nostro ultimo saluto, li ricordo tutti con un caloroso abbraccio, ma non mi sento in grado di citarli, anche perché sarebbe per me deleterio se ne dimenticassi qualcuno. Posso dire che la nostra casa in questi anni è stata un importante punto di riferimento per i nostri soci ma direi anche per la nostra comunità. Ricordo con tanta nostalgia il vecchio capogruppo Arnoldo Cristini vero alpino carismatico e grande trascinatore del gruppo, in questo anniversario la baita verrà a lui intitolata. Gli succedetti nel 2002. Sicuramente all’inizio è stato difficile sostituirlo, anche perché non avevo ancora acquisito la necessaria esperienza per condurre un gruppo importante come quello di Lugagnano.
Cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria al IV° Reggimento alpini paracadutisti ranger il giorno 11 settembre 2022 a Roverbella
Sabato 3 Settembre ore 20.45 chiesa Santi Pietro e Paolo a Marano di Valpolicella
PROGRAMMA
Ore 10.00 - Ammassamento nel piazzale davanti alla Chiesetta, resa degli Onori al Vessillo Sezionale e Alzabandiera;
Ore 10.30 - SANTA MESSA celebrata dal CAPPELLANO SEZIONALE DON RINO MASSELLA accompagnata dai Cori “Schola Cantorum” di Roverè Veronese e Coro Sezionale A.n.a. “Tre monti” di Montecchia di Crosara.
Ore 11.30 - Sfilata dalla Chiesetta al Monumento per la commemorazione ai Caduti unitamente all’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI e deposizione della corona di alloro in memoria dei Caduti di tutte le guerre; allocuzioni delle autorità presenti e uscita del Vessillo. Durante la manifestazione si esibirà il Corpo Bandistico di Illasi.
Ore 12.30 - Rancio Alpino APERTO A TUTTI.
Ricordare e far memoria, affinché ciò che è stato non accada più. Parole importanti sempre, a maggior ragione ora con i venti di guerra. Il Pellegrinaggio alpino, coorganizzato dalle sezioni dell’Ana di Verona e di Trento, a Passo Fittanze di ieri è stato votato alla pace. Gli interventi dei presenti, dal presidente dell’ANA Verona Luciano Bertagnoli al comandante del 4° Reggimento alpini paracadutisti Ranger Fulvio Menegazzo, dal sindaco di Erbezzo Lucio Campedelli all’accorato intervento del cappellano sezionale don Rino Massella a chisura della messa, hanno invocato la pace. E si sono rivolti alla grande platea di Penne Nere che ha fatto tappa in Lessinia fin dalle prime ore della domenica. “La democrazia è costata molti morti. La storia è una grande maestra ma insegna solo a chi vuole ascoltare. È nostro dovere ribadire la condanna alla guerra e il nostro impegno a tramandare alle future generazioni confini che non siano luogo di conflitto ma al contrario di confronto tra i popoli”, ha sottolineato il sindaco Campedelli. “Il mondo non vuole ricordare ciò che è stato. E ancora torniamo a far vivere ai nostri giovani le stesse tragedie che sono state vissute dalle passate generazioni”, ha esordito il comandante Menegazzo. “Siamo un insieme di gocce che, quando si uniscono, formano un grande, generoso, salvifico fiume di solidarietà, Noi alpini che non smettiamo di ricordare la storia e fare memoria, desideriamo e amiamo anche essere il presente. Il nostro futuro è servizio, prestato con il sorriso, con semplicità e senza individualismi e vitalizi”, ha aggiunto Bertagnoli. Tra i presenti che hanno partecipato al Pellegrinaggio all’ombra del pennone di pietra, anche il gruppo Giovani dell’ANA Verona. Alcuni alpini insieme a una ventina di ragazzini, dagli 11 ai 13 anni, con le proprie famiglie, sono saliti in quota già il pomeriggio del sabato raggiungendo Rifugio Valbella, sopra Erbezzo. Qui, dopo l’alzabandiera e aver montato un piccolo campo base, il gruppo è partito per un’escursione in Lessinia visitando le trincee della Grande Guerra, all’Ecomuseo Malga Pidocchio. “Sono momenti fondamentali per i nostri giovani, è per noi prezioso far comprendere alle nuove generazioni la storia, i nostri valori e la passione e il rispetto per la montagna”, spiega Bertagnoli. Domenica, pochi minuti dopo le 10 le Penne Nere, presenti con oltre 150 gagliardetti, hanno sfilato davanti al monumento. Alle 11, dopo i saluti delle autorità presenti, don Massella ha celebrato la messa animata, così come l’intera giornata, dalla banda cittadina di Grezzana e dal coro «Valli Grandi» di Legnago.