CAMPUS GIOVANI – Anch’io sono la Protezione Civile - Minerbe dal 29 Luglio al 3 Agosto 2019
In collaborazione con l’Unione dei Comuni dall’Adige al Fratta, Associazione Nazionale Alpini Sezione di Verona, Gruppi Alpini Zona Basso Veronese
PREMESSA
Preparato o no, le emergenze avvengono. Ma se sei informato sai come affrontarle. Conoscere i rischi a cui è soggetta la zona in cui vivi, lavori o soggiorni aiuta a prevenire ed affrontare meglio le situazioni di emergenza. Ecco perché è importante informare, formare, sapersi organizzare, saper chiedere aiuto. Il ruolo di ognuno e l’impegno del singolo fanno parte del complesso e articolato mondo della protezione civile dove il fine ultimo, che è la missione di tutti, è quello di salvaguardare la vita, l’ambiente e il territorio da eventi di origine naturale o provocati dall’uomo.
PROGETTO DI FORMAZIONE PER DIFFONDERE LA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE
scarica il modulo per l'iscrizione
TRA LE NUOVE GENERAZIONI
I ragazzi che decidono di vivere questa esperienza compiono un vero e proprio “viaggio” all’interno del mondo della protezione civile, scoprendo quanto l’impegno del singolo sia indispensabile al funzionamento dell’intero Sistema. Durante il soggiorno i ragazzi si trovano anche a condividere idee e procedure e imparano a sentirsi parte attiva di una squadra, per un percorso di crescita.
Con l’introduzione nel programma dei “dopocena con gli alpini” si desidera rivolgere ai ragazzi riflessioni di educazione civica e trasmissione dei valori alpini
DESTINATARI: Giovani tra i 14 e i 17 anni residenti nel Comuni di Minerbe, Boschi S.Anna, Bevilacqua, Bonavigo, Minerbe.
ASSOCIAZIONI COINVOLTE: Protezione Civile ANA Sezione di Verona, Gruppo Alpini Zona Basso Veronese
I Comuni rivestiranno un ruolo centrale nello svolgimento del campus. E’ compito primario divulgare tra i giovani la conoscenza dei piani comunali di emergenza, primo e necessario strumento per affrontare con consapevolezza i rischi presenti sul proprio territorio.
AREA E FRABBRICATI INTERESSATI: Il campo base verrà allestito presso l’area del Palaminerbe con coinvolgimento anche dell’area e del fabbricato sede del Gruppo Alpini di Minerbe con le seguenti destinazioni:
Palaminerbe: Dormitorio e sede delle lezioni teoriche
Sede ANA MINERBE : Mensa e sede di lezioni teoriche nei casi in cui si rendesse necessario .
Per le lezioni pratiche si utilizzeranno le sedi delle Squadre Ana dislocate nel territorio della Provincia.
Lo spostamento dei ragazzi avverrà esclusivamente con automezzi della squadra Basso Veronese.
FINALITA’ E OBIETTIVI:
- Stimolare tra i giovani il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva attraverso le buone pratiche di Protezione Civile.
- Saper operare in sicurezza, secondo una logica di prevenzione da osservare anche nelle semplici attività svolte durante la giornata
- Conoscere e condividere il concetto di rischio e calamità.
- Riflettere sull’importanza di essere preparati ad affrontare le situazioni di pericolo o emergenza.
- Creare interesse nei giovani nei confronti del volontariato di protezione civile
- Conoscere le attività svolte dai volontari di Protezione Civile ANA e le dinamiche operative delle Istituzioni facenti parte del Sistema integrato di protezione civile
- Gli incontri, le uscite e le esercitazioni offriranno ai ragazzi un esempio per impegnare il tempo libero basato sui valori dello “stare insieme” attraverso la condivisione dell’importanza di “fare squadra”.
METODOLOGIA E STRUMENTI:
- Articolazione delle attività in squadre . Suddivisione dei partecipanti in squadre operative tendenzialmente di 8 unità, ognuna contraddistinta da un Caposquadra. Ogni squadra è seguita da uno e due volontari di Protezione Civile che svolgeranno le funzioni di tutor.
- Le lezioni teoriche consistono in lezioni tradizionali frontali tenute da esperti appartenenti all’Unità di protezione Civile Ana – Sezione di Verona presso il Campo base. Le lezioni operative, invece, vengono svolte tramite modalità alternative come ad esempio simulazioni di emergenza, esercitazioni pratiche, gruppi di discussione su situazioni simulate.
- Verifiche di gruppo. Alla fine di ogni giornata sono previste delle verifiche per compiere un’analisi delle attività, delle modalità con cui si sono svolte e dei risultati ottenuti.
Bozza di programma giornaliero
Lunedi 29 Luglio
Ore 16.00 : Arrivo partecipanti e accreditamento presso segreteria del Campus
Veloce sistemazione nella zona dormitorio
Ore 17.30 Alzabandiera
Ore 17.45 Incontro e presentazione programma campus
Ore 18.15 Lezione teorica : Che cos’è la protezione Civile?
Ore 19.00 Ammainabandiera
Ore 19.30 Cena
Ore 20.30 Lezione di sicurezza
Martedi 30 Luglio
Ore 07.00 Sveglia e colazione
Ore 8.00 Alzabandiera
Ore 8.15 Allestimento Campo base
Ore 12.30 Pranzo
Ore 14.30 Lezione teorica : Terra , acqua e fuoco elementi di vita ma anche fattori di rischio. I vari scenari di rischio. Piano Comunale di protezione civile
Ore 18.00 Breve Breefing di fine giornata … a seguire tempo libero
Ore 19.00 Ammainabandiera
ORE 19.30 Cena
ORE 20.30 Dopocena con gli alpini ( Un alpino ,un cuore .. testimonianze di solidarietà alpina )
Mercoledi 31 Luglio
Ore 7.00 Sveglia e colazione
Ore 8.00 Alzabandiera
Ore 8.15 Partenza per Casello idraulico Angiari
Ore 9.00 Attività teoriche e pratiche legate al rischio idrogeologico
Ore 12.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 Prosecuzione delle attività
Ore 18.00 Rientro al Campo base e tempo libero
Ore 19.00 Ammainabandiera
Ore 19.30 Cena
Ore 20.30 Dopocena con gli alpini….. “ Dai che zughemo come na olta”
Giovedi 1 Agosto
Ore 7.00 Sveglia e colazione
Ore 8.00 Alzabandiera
Ore 8.15 Partenza per Legnago con visita e incontro nelle caserme dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco e dell’esercito.
Ore 12.30 Pausa pranzo
Compatibilmente con l’orario di rientro al campo base nel pomeriggio si svolgerà una lezione di Primo soccorso con intervento della Squadra Sanitaria ANA Sezione di Verona
Ore 19.00 Ammainabandiera
Ore 19.30 Cena
Ore 20.30 Dopocena con gli alpini ( I valori alpini)
Venerdi 2 Agosto
Ore 7.00 Sveglia e colazione
Ore 8.00 Alzabandiera
Ore 8.15 Partenza per Monteforte d’Alpone dove si terrà lezione teorico pratica con le squadre Antincendio Boschivo.
Nel pomeriggio rientro al campo base
Ore 19.00 Ammainabandiera
Ore 19.30 Cena
Ore 20.30 Dopocena con gli alpini
Sabato 3 Agosto
Ore 7.00 Sveglia e colazione
Ore 8.00 Alzabandiera
Ore 8.15 Breefing di fine campo
Ore 9.30 Accoglienza genitori
Ore 10.00 Protezione civile in famiglia . Lezioni di Protezione Civile gestite dai ragazzi.
Ore 12.30 Pranzo comunitario con la partecipazione di autorità e rappresentanti dell’Ana Sezione di Verona. Consegna attestati di partecipazione.
Ore 15.00 Ammainabandiera e arrivederci all’anno prossimo.
Questa è solamente una bozza di progetto. Tutti i particolari non espressi nel presente documento saranno concordati e pianificati in documento successivo redatto dopo incontri preliminari con tutte le Associazioni coinvolte nella realizzazione del Campus.